Il settore di attività influisce sul concetto di inerenza
Quando un costo è connesso alla produzione di un ricavo, il rapporto costo-ricavo comporta l’inerenza della spesa sostenuta e la sua deducibilità
Se tra la spesa sostenuta e l’attività o i beni da cui derivano i ricavi del contribuente sussiste una relazione diretta, la presenza di tale nesso attribuisce alla spesa il carattere di inerenza e la rende deducibile. È questo il principio affermato dalla C.T. Reg. di Milano nella sentenza n. 113/28/11, depositata il 5 luglio 2011, con riferimento alle spese di rappresentanza.
Poiché la sentenza in esame si riferisce al periodo d’imposta 2004 e a un accertamento IRAP, i concetti in essa espressi sono in parte superati e non in linea con le novità introdotte relativamente alle spese di rappresentanza dalla L. n. 244/2007 e dal DM attuativo 19 novembre 2008.
Con riferimento all’IRAP, per esempio, a partire dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41