ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

IMU senza benefici per i rurali

Dal 1° gennaio 2012, coltivatori diretti e imprenditori agricoli saranno alle prese con la nuova imposta

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 19 dicembre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’entrata in vigore dell’IMU (Imposta Municipale Unitaria), prevista per il 1° gennaio 2012, inciderà pesantemente anche sui coltivatori diretti e imprenditori agricoli. Infatti, rispetto all’attuale carico dell’ICI, la disciplina del nuovo balzello (art. 13 del DL n. 201/2011) da un lato non ha previsto alcuna agevolazione per coloro che conducono direttamente i terreni agricoli, dall’altro ha aumentato l’aliquota di base (0,76% cioè 7,6 per mille) e il moltiplicatore (da 75 a 130 o 110) per la determinazione della base imponibile. Senza dimenticare la tassazione dei fabbricati rurali strumentali all’esercizio delle attività agricole.

Procediamo con ordine. La disciplina dell’ICI (DLgs. n. 504/1992) prevede, al comma 7 dell’art. 5, che per ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU