ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La mancata pluralità dei soci non genera plusvalenza imponibile

In caso di scioglimento della società per mancata ricostituzione della compagine sociale, il socio superstite deve però continuare l’attività

/ Francesco BARONE

Giovedì, 10 maggio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

Si avvicina il tempo di redigere le dichiarazioni dei redditi ed iniziano i problemi e i dubbi che assillano i pensieri degli addetti ai lavori. Il caso riguarda lo scioglimento di una società di persone a seguito della mancata ricostituzione della pluralità dei soci, con conseguente proseguimento dell’attività da parte del socio superstite.

Si premette che l’art. 2272 c.c. annovera, tra le cause di scioglimento della società, la mancata pluralità dei soci, qualora, nel termine di sei mesi, questa non sia ricostituita. In sostanza, decorso tale termine, si compie la liquidazione della società con assegnazione al socio superstite del patrimonio aziendale, che permette, al socio stesso, la continuazione dell’attività sotto forma di impresa individuale, mentre la società si estingue, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU