Per i beni concessi in godimento, esclusioni «oggettive» e «soggettive»
Sono esclusi dalla comunicazione i soggetti non titolari di reddito diverso e i beni di valore inferiore a 3.000 euro al netto dell’IVA
In attesa di conoscere ulteriori chiarimenti in merito ai beni concessi in godimento a soci o familiari, è necessario ricercare chi sono i soggetti esclusi dalle disposizioni contenute nell’articolo 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del DL n. 138/2011, convertito dalla L. n. 148/2011. È necessario, altresì, conoscere quali beni rientrino nella comunicazione che deve essere effettuata entro il prossimo 15 ottobre.
In estrema sintesi, va ricordato che il citato articolo stabilisce che l’impresa che ha concesso in godimento propri beni ai soci o familiari dell’imprenditore per un corrispettivo annuo inferiore al valore di mercato, l’impresa concedente ovvero il socio o il familiare dell’imprenditore, devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41