Rendite più care per la società semplice
Le istruzioni al modello UNICO prevedono la maggiorazione di un terzo delle rendite degli immobili tenuti a disposizione
La disciplina fiscale applicabile alle società semplici che possiedono immobili ricalca per lo più quella riguardante i contribuenti persone fisiche.
Le componenti reddituali di derivazione immobiliare concorrono, infatti, alla formazione del reddito di tali soggetti secondo i criteri propri dei redditi fondiari.
Deve, quindi, essere applicato il corpo di norme contenuto negli artt. da 25 a 43 del TUIR, che regola l’imputazione dei redditi derivanti dal possesso di terreni e fabbricati.
Per i fabbricati o porzioni di fabbricato concessi in locazione a terzi, si tratti di fabbricati di civile abitazione ovvero commerciali, industriali, artigianali, eccetera, l’applicazione dei criteri fondiari postula che il relativo reddito venga determinato assumendo il maggior ammontare tra:
- il ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41