Mediazione obbligatoria, nessun ancoraggio nella legge delega
Secondo la Consulta, inoltre, la disciplina dell’Ue si rivela neutrale in ordine alla scelta del modello di mediazione da adottare
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 272 depositata ieri, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 5, comma 1, del DLgs. 28/2010, relativo alla configurazione dell’esperimento della mediazione come condizione di procedibilità della domanda giudiziale per la risoluzione delle controversie civili e commerciali nelle materie nella norma stessa elencate (a partire da condominio, diritti reali, divisione, fino ad arrivare, fra le altre, a contratti assicurativi, bancari e finanziari).
La Consulta, la cui decisione è stata anticipata con il comunicato stampa dello scorso 24 ottobre 2012, si è pronunciata a seguito di varie ordinanze di rimessione – in particolare, quella del TAR Lazio 12 aprile 2011 –, che hanno quasi tutte censurato il carattere obbligatorio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41