ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nuovo redditometro con spese a «fasatura variabile»

Si considera l’importo più alto tra quello risultante dall’Anagrafe tributaria e quello determinato in base ai dati ISTAT o da studi socio-economici

/ Carlo NOCERA

Giovedì, 10 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Come se non bastassero i coni d’ombra che attualmente caratterizzano il nuovo “redditometro” quanto alle modalità di ricostruzione del reddito sintetico, il decreto ministeriale del 24 dicembre scorso giunge addirittura a prevedere espressamente che le elaborazioni matematico-statistiche a supporto delle presunzioni possano essere disattese dall’Ufficio.

Si presti attenzione al fatto che non si sta parlando della ricostruzione “alternativa” fondata sulla totalizzazione delle spese (di cui al quarto comma dell’articolo 38) rispetto a quella “induttiva” (di cui al successivo quinto comma), bensì di una possibile “giravolta” interna al procedimento di ricostruzione mediante la valorizzazione indicizzata degli acquisti di beni e servizi.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU