ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Sempre stringenti i confini dell’incompatibilità per il commercialista

Tre PO diffusi ieri affrontano il caso della società di servizi e dell’attività di ricercatore universitario, oltre all’irrilevanza del decreto sulle liberalizzazioni

/ Rossella QUARANTA

Giovedì, 11 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Incompatibilità ancora una volta al centro dei dubbi operativi degli ODCEC. Nella giornata di ieri, sono stati pubblicati sul sito del Consiglio nazionale tre nuovi Pronto Ordini sull’argomento, firmati dal Direttore generale Francesca Maione. Rispettivamente, sono stati esaminati i temi dell’incompatibilità alla luce del DPR 137/2012 (PO n. 418/2012), con il ruolo di ricercatore e docente universitario (PO n. 223/2012) e con la qualifica di socio in una società di servizi che si occupi di mediazione (PO n. 55/2013).

Nel PO n. 418/2012, indirizzato all’ODCEC di Genova, si chiede al Consiglio nazionale se il DPR 137/2012, attuativo del decreto sulla liberalizzazione delle professioni (DL 138/2011), abbia annullato di fatto le norme sull’incompatibilità ex art. 4 del DLgs. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU