Il reddito delle società tra professionisti è di lavoro autonomo
Nella circolare n. 34/IR l’Istituto di Ricerca esamina il regime fiscale e previdenziale delle STP
Società tra professionisti ancora al centro dell’attenzione dell’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Dopo aver esaminato, nelle circolari n. 32/IR e n. 33/IR del luglio scorso, i profili civilistici del nuovo modello societario di cui all’art. 10 della L. 12 novembre 2011, n. 183, l’IRDCEC, con la circolare n. 34/IR di ieri, fornisce un contributo utile per una prima ricostruzione del regime fiscale e previdenziale delle STP, ancor più apprezzabile se si considera la mancanza, nel neointrodotto corpus normativo, di disposizioni espresse sul punto.
I dubbi in merito al corretto inquadramento ai fini reddituali delle STP derivano dalla circostanza che la società tra professionisti può essere costituita anche nelle forme tipiche delle ...