ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

APE non sempre escluso per i fabbricati rurali non residenziali

Non sussiste l’obbligo di attestato di prestazione energetica solo se sono sprovvisti di impianto di climatizzazione

/ Antonio PICCOLO

Mercoledì, 20 novembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo studio n. 657-2013/C, approvato il 19 settembre 2013, è l’ultimo lavoro del Consiglio nazionale del Notariato e ha per oggetto la qualificazione energetica degli edifici, dall’attestato di certificazione energetica (ACE) all’attestato di prestazione energetica (APE). Lo studio riporta in dettaglio l’evoluzione normativa, gli scopi e le funzioni della certificazione energetica.
Tra i vari settori coinvolti, quello agricolo ha un ruolo piuttosto marginale, giacché in molti casi non sussiste l’obbligo di dotazione e allegazione dell’APE per il trasferimento o la locazione degli edifici rurali destinati ad uso sia abitativo, sia strumentale.

Come si ricorderà, il DLgs. n. 192/2005, come modificato dal DL n. 63/2013 (conv. L. n. 90/2013), ha previsto due diversi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU