ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Assistenza legale necessaria solo per la mediazione obbligatoria

È quanto chiarito dal Ministero della Giustizia nella circolare sulle novità del DL 69/2013

/ Roberta VITALE

Martedì, 3 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ministero della Giustizia, dopo la direttiva diffusa il 29 novembre 2013 sulle priorità operative in materia di mediazione e conciliazione e sulla rigorosa vigilanza da parte del Ministero stesso sugli organismi di mediazione, ha fornito i primi chiarimenti sulle novità introdotte dall’art. 84 del DL 69/2013 (conv. L. 98/2013), che ha modificato il DLgs. 4 marzo 2010 n. 28. Di particolare rilievo nella circolare – datata 27 novembre 2013 e pubblicata ieri (2 dicembre) sul sito del Ministero – risultano le linee interpretative e direttive elaborate in relazione all’art. 16, comma 4-bis del DLgs. 28/2010, ai sensi del quale gli avvocati iscritti all’albo sono di diritto mediatori.

In particolare, il Ministero precisa che la funzione di mediatore può essere svolta dagli avvocati ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU