Nuovo apprendistato senza formazione pubblica obbligatoria
Secondo il DL 34/2014 la formazione aziendale professionalizzante «può» essere integrata da quella regionale di base
Se, come evidenziato su Eutekne.info del 25 marzo (si veda “Nuova disciplina dei contratti a termine anche per quelli in corso”), le nuove disposizioni del DL 34/2014 in materia di contratto a termine sollevano dubbi e problemi applicativi, lo stesso può dirsi per le norme sull’apprendistato.
Le misure più discusse sono quelle che riguardano i profili formativi. Innanzitutto, il DL 34/2014 interviene sul rapporto tra le due componenti della formazione nell’apprendistato professionalizzante o di mestiere:
- la formazione per l’acquisizione di competenze tecnico-professionali e specialistiche, disciplinata dai contratti collettivi e svolta sotto la responsabilità dell’azienda;
- l’offerta formativa pubblica per l’acquisizione di competenze di base
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41