Nel commercio elettronico, stabile organizzazione «variabile»
Nel caso di trasferimento di sede all’estero, occorre distinguere tra commercio elettronico «diretto» e «indiretto»
Come si è già avuto modo di rilevare su Eutekne.info, il trasferimento all’estero della residenza fiscale delle imprese ha trovato spazio nel quadro TR del modello UNICO 2014 (si veda “Per l’«exit tax», pronto l’apposito quadro” del 30 dicembre 2013).
Ai sensi dell’art. 166 del TUIR, il trasferimento all’estero della residenza che comporti la perdita della residenza ai fini delle imposte sui redditi costituisce realizzo al valore normale dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale di proprietà del soggetto trasferito non confluiti in una stabile organizzazione in Italia. In alternativa, al versamento immediato dell’imposta dovuta sulla plusvalenza, è possibile optare per la:
- sospensione della tassazione fino al realizzo dei beni, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41