ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’impianto fotovoltaico non cambia la destinazione urbanistica del terreno

La Provinciale di Brindisi ha risolto una questione in materia di ICI dovuta alla costruzione di impianti su un terreno agricolo di proprietà di terzi

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 3 novembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La realizzazione di un impianto fotovoltaico su un terreno agricolo non ne comporta un automatico mutamento della destinazione urbanistica. Lo ha stabilito la C.T. Prov. di Brindisi che, con sentenza n. 1032/2/14, ha risolto una questione in materia di ICI, ma con effetti anche ai fini dell’IMU e della TASI, originata dalla costruzione di diversi impianti fotovoltaici a pannelli su un terreno agricolo di proprietà di terzi.

Nel corso del 2010, una società agricola aveva concesso in affitto un proprio terreno avente destinazione urbanistica agricola produttiva normale (ricadente in zona E1), come risultante dal PRG e attestato da apposita certificazione. Su una porzione dell’immobile la società affittuaria beneficiava anche dei diritti di superficie e di servitù per cavidotto, elettrodotto, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU