Senza fattura i prodotti venduti on line a privati Ue
Gli operatori che vendono via internet beni sotto i 35.000 euro a privati stabiliti nella Ue possono essere esonerati dalla certificazione dei corrispettivi
La vendita di prodotti attraverso l’utilizzo di piattaforme on line, da parte di soggetti passivi IVA, rientra nell’ambito del cosiddetto commercio elettronico “indiretto”. Si tratta di operazioni caratterizzate da una transazione monetaria telematica alla quale fa seguito una spedizione di beni mobili materiali (in quanto tale, “indiretta”).
Ai fini IVA, le operazioni di commercio elettronico “indiretto” (vale a dire le cessioni di beni on line) sono riconducibili alla disciplina delle vendite per corrispondenza (ris. Agenzia delle Entrate 5 novembre 2009 n. 274).
Le vendite per corrispondenza si caratterizzano per il fatto che la determinazione del cliente all’acquisto si realizza sul catalogo (nella specie, disponibile in forma telematica ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41