ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Residenza nei paradisi fiscali, rileva il centro degli interessi vitali

Lo ribadisce la Cassazione, valutando gli elementi di prova del trasferimento del contribuente

/ Gianpaolo VALENTE

Giovedì, 22 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 961 depositata ieri, ha messo la parola “fine” al trasferimento di residenza a Montecarlo di un noto motociclista confermando la sentenza della Commissione tributaria regionale di Bologna n. 12 del 15 febbraio 2012 e il conseguente recupero a tassazione operato dall’Agenzia delle Entrate per l’anno 2003 ai fini delle imposte dirette e IVA, eccezion fatta per un motivo di ricorso relativo all’applicazione dell’IRAP.

La sentenza in commento si inserisce nel solco dei precedenti interventi della giurisprudenza di legittimità e di merito in materia di prova nei casi di trasferimento della residenza in un paradiso fiscale. L’art. 2 comma 2-bis del TUIR pone, infatti, a carico della persona fisica che si è trasferita ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU