Contro le truffe, numeri identificativi dei contributi unificati sulle ricevute
Gentile Direttore,
segnalo una truffa perpetuata con costanza e metodicità da alcuni disonesti rivenditori autorizzati di marche da bollo e contributi unificati.
La settimana scorsa ho depositato un ricorso in Commissione tributaria, apponendo sullo stesso i dovuti contributi unificati.
Ovviamente, non essendo un esperto del settore, non mi sono accorto che i due contributi fossero palesemente falsi.
L’addetto alla ricezione atti della Commissione si accorgeva che i numeri identificativi dei singoli contributi fossero esattamente gli stessi. Tuttavia, pur passando la penna ottica sugli stessi, entrambi i contributi risultavano “regolari”.
Infatti la penna ottica riconosce esclusivamente se i numeri seriali siano veri o falsi. Poiché uno solo dei due contributi era falso, entrambi, con lo stesso numero identificativo, risultavano, al passaggio della penna ottica, veri.
Dopo il danno, anche la beffa.
Pur essendomi fatto rilasciare ricevuta di acquisto dal rivenditore autorizzato, sulla stessa non sono indicati i numeri identificativi. Ciò in definitiva significa che, a seguito della denuncia inoltrata dalla Commissione alla Procura di Napoli, io non potrò assolutamente difendermi, atteso infatti che non potrò mai dimostrare dove siano stati acquistati quei due particolari contributi, poiché la ricevuta è assolutamente generica.
Si tratta quindi di una truffa che non potrà mai essere scoperta, e il truffatore non sarà mai punibile, perché non si potrà dimostrare che quei contributi unificati (cioè quelli falsi) io li abbia acquistato da quel rivenditore truffaldino. In effetti, li avrei potuti acquistare ovunque.
Per evitare questa truffa, l’unica soluzione al caso potrebbe essere l’obbligatorietà di rilascio di una fattura (o ricevuta) che riporti anche i numeri identificativi dei contributi unificati venduti.
Altre soluzioni purtroppo non ne intravedo.
Spero che questa mia esperienza possa essere di stimolo, affinché si proceda nel senso indicato.
Giorgio Tirone
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41