ACCEDI
Domenica, 27 luglio 2025

FISCO

ICI sui fabbricati, anche per le cooperative «vince» il requisito di ruralità

Se adibiti a manipolazione e trasformazione dei prodotti agricoli dei soci, non rileva l’iscrizione nel catasto dei fabbricati

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 31 agosto 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

I fabbricati posseduti e utilizzati dalle società cooperative non andavano assoggettati a ICI, indipendentemente dalla loro iscrizione nel catasto dei fabbricati, sempre che risultassero rurali poiché adibiti alla manipolazione, trasformazione, conservazione, valorizzazione o commercializzazione dei prodotti agricoli dei soci. Lo ha riaffermato la Cassazione che, con due sentenze gemelle (la n. 16973/2015 e la n. 16970/2015), ha dato ragione a una cooperativa agricola specificando altresì che ai fini della tassazione non poteva trovare applicazione la distinzione tra proprietario del fabbricato (società cooperativa) e titolari dei terreni agricoli asserviti (soci della cooperativa).

La vicenda processuale ha riguardato le annualità d’imposta dal 2002 al 2004, cioè gli anni precedenti alle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU