La ritenuta alla fonte sul reddito da lavoro autonomo sarebbe da eliminare
Spettabile Redazione,
prendo spunto dall’articolo “Sostituito indenne da responsabilità se il sostituto applica la ritenuta” del 23 marzo per sottolineare ancora una volta che noi siamo il Paese delle complicazioni.
Mi chiedo quanto tempo e quanti soldi siano stati spesi in oltre 40 anni di applicazione del DPR n. 600/73 per risolvere vertenze in materia di mancato versamento di ritenute alla fonte, quando, con un po’ di buon senso, tutto questo si sarebbe potuto evitare.
Non riesco a trovare una spiegazione plausibile al fatto che si continui a coinvolgere da anni le Commissioni tributarie di tutto il Paese e la Corte di Cassazione su aspetti facilmente risolvibili eliminando definitivamente questo “bubbone” della ritenuta alla fonte sul reddito da lavoro autonomo.
Il sostituto spesso e volentieri non versa le ritenute effettuate, con danno per le casse dello Stato, il sostituito continua a battersi perché gli venga riconosciuta la detraibilità delle ritenute subite, le Commissioni tributarie, l’Agenzia delle Entrate e la Cassazione continuano da anni a pronunciarsi in modo quasi sempre contrastante e lontano da ogni logica.
È superfluo ricordare quanti adempimenti nascano a cascata dall’effettuazione di una ritenuta alla fonte anche se poi non versata.
Continuo a chiedermi cosa osti affinché i professionisti siano responsabili loro stessi delle ritenute e siano loro stessi ad essere obbligati al versamento.
È fuori discussione che le casse dello Stato ne troverebbero giovamento, molte imprese e professionisti non dovrebbero più fare certificazioni alle volte “pericolose”, non dovrebbero fare in molti casi il modello 770 e il professionista vedrebbe riconosciuto il credito di quanto effettivamente versato senza dover coinvolgere organi istituzionali e senza dover soffrire ogni anno le pene dell’inferno alla ricerca di chi ha omesso di versare le ritenute.
Cosa c’è che stride in questo mio ragionamento?
Tutto questo è forse voluto da chi la semplificazione continua a proclamarla incrociando poi le dita dietro la schiena?
Bruno Di Benedetto
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41