ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Permuta fra terreno edificabile e fabbricati da costruire con IVA «separata»

/ Mirco GAZZERA e Emanuele GRECO

Mercoledì, 30 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le cessioni di beni e le prestazioni di servizi sono regolate, generalmente, in denaro. Vi possono essere casi, tuttavia, nei quali i contraenti si accordano per un adempimento, totale o parziale, “in natura”.

Si pensi, tipicamente, agli scambi in ambito immobiliare. Se le parti non hanno soggettività passiva IVA, la permuta realizzata è fuori dal campo di applicazione del tributo, fermo restando la rilevanza dell’operazione ai fini delle imposte d’atto (registro e ipocatastali). Gli scambi di beni immobili siti in Italia tuttavia, specie nell’attuale periodo di crisi, si sono diffusi anche nei rapporti fra imprese edili e privati. La permuta, infatti, può permettere di soddisfare l’esigenza comune delle parti di limitare l’esborso in denaro.
Nella R.M.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU