ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Obbligo dei referenti per il distacco del personale all’estero già operativo

Dal DLgs. 136/2016 nuovi adempimenti in caso di distacco di personale estero in Italia, taluni già in vigore, altri sanzionabili dal 26 dicembre

/ Andrea COSTA

Lunedì, 14 novembre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DLgs. 136/2016, che ha recepito la direttiva 2014/67/UE di applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi, ha introdotto nuovi adempimenti e responsabilità per le società distaccanti e distaccatarie coinvolte nelle assegnazioni transnazionali dei lavoratori dipendenti.

Senza soffermarsi sulle condizioni di genuinità del distacco previste dall’art. 3 del decreto in commento e alle condizioni di lavoro ed occupazione di cui all’art. 4, in questa sede si vogliono richiamare tanto i nuovi obblighi amministrativi richiesti alle società interessate al distacco transnazionale, quanto il connesso apparato sanzionatorio, distinguendo tra quelli già operativi al 22 luglio 2016, data di entrata in vigore del decreto, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU