ACCEDI
Mercoledì, 26 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Condanna al pagamento dell’indennità condizionata al rilascio

La previsione che subordina l’esecuzione del rilascio alla corresponsione implica il concreto adempimento delle due obbligazioni

/ Michela SCHEPIS

Mercoledì, 8 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

In relazione alla locazione di un immobile ad uso diverso da quello abitativo, il conduttore può agire per la determinazione dell’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale e la condanna al suo pagamento, anche nel caso in cui non abbia ancora rilasciato l’immobile in ragione del fatto che l’indennità non gli sia stata ancora corrisposta. Tale principio è stato pronunciato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 5603, depositata ieri.

Nel caso di specie, il conduttore domandava al giudice del merito che gli venisse corrisposta, da parte dei locatori, l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, ex art. 34 L. 392/78, relativa alla locazione di un immobile ad uso diverso da quello abitativo.
I locatori, invece, chiedevano, con domanda

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU