Legittima l’esclusione degli e-book dall’IVA ridotta
Per la Corte Ue la diversa aliquota rispetto ai libri cartacei, prevista dalla direttiva IVA, non è contraria al principio di parità di trattamento
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza di ieri relativa alla causa C-390/15 (RPO), ha ritenuto giustificata la diversità di trattamento, in termini di aliquota IVA, tra la fornitura di libri digitali per via elettronica e la fornitura di libri su qualsiasi tipo di supporto fisico.
Detta diversità, in merito all’aliquota IVA che gli Stati membri della Ue possono disporre per la fornitura di prodotti editoriali, risulta dall’art. 98, par. 2 della direttiva 2006/112/CE in combinato disposto con il punto 6 dell’allegato III a tale direttiva.
Questo quadro normativo consente, infatti, la previsione di un’aliquota IVA ridotta per la sola “fornitura di libri (...) giornali e periodici”, senza possibilità di estendere l’agevolazione alle pubblicazioni in forma ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41