ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Legittima l’esclusione degli e-book dall’IVA ridotta

Per la Corte Ue la diversa aliquota rispetto ai libri cartacei, prevista dalla direttiva IVA, non è contraria al principio di parità di trattamento

/ Vincenzo CRISTIANO e Emanuele GRECO

Mercoledì, 8 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza di ieri relativa alla causa C-390/15 (RPO), ha ritenuto giustificata la diversità di trattamento, in termini di aliquota IVA, tra la fornitura di libri digitali per via elettronica e la fornitura di libri su qualsiasi tipo di supporto fisico.
Detta diversità, in merito all’aliquota IVA che gli Stati membri della Ue possono disporre per la fornitura di prodotti editoriali, risulta dall’art. 98, par. 2 della direttiva 2006/112/CE in combinato disposto con il punto 6 dell’allegato III a tale direttiva.
Questo quadro normativo consente, infatti, la previsione di un’aliquota IVA ridotta per la sola “fornitura di libri (...) giornali e periodici”, senza possibilità di estendere l’agevolazione alle pubblicazioni in forma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU