ACCEDI
Venerdì, 11 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Fabbricati civili al bivio ammortamenti

Obbligatorio ammortizzare sia i fabbricati strumentali che i non strumentali, a meno che il loro valore residuo sia pari o superiore al valore contabile

/ Alain DEVALLE e Stefano SPINA

Lunedì, 3 aprile 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il nuovo OIC 16, pubblicato il 22 dicembre 2016, reca importanti novità per le società che detengono fabbricati tra le immobilizzazioni materiali.
Innanzitutto la previgente distinzione tra fabbricati civili (intesi come immobili destinati a uso di civile abitazione o a uso alberghiero, turistico, termale, sportivo, balneare e terapeutico) e fabbricati industriali è stata soppiantata da quella basata sulla loro strumentalità.

Infatti, a partire dai bilanci 2016, la voce “B.II.1 - Terreni e fabbricati” dovrà comprendere i fabbricati strumentali per l’attività della società e quelli che, invece, non lo sono ma rappresentano un investimento di mezzi finanziari oppure sono posseduti in ossequio a norme di carattere statutario o previsioni di legge.
Nella prima categoria rientrano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU