Fabbricati civili al bivio ammortamenti
Obbligatorio ammortizzare sia i fabbricati strumentali che i non strumentali, a meno che il loro valore residuo sia pari o superiore al valore contabile
Il nuovo OIC 16, pubblicato il 22 dicembre 2016, reca importanti novità per le società che detengono fabbricati tra le immobilizzazioni materiali.
Innanzitutto la previgente distinzione tra fabbricati civili (intesi come immobili destinati a uso di civile abitazione o a uso alberghiero, turistico, termale, sportivo, balneare e terapeutico) e fabbricati industriali è stata soppiantata da quella basata sulla loro strumentalità.
Infatti, a partire dai bilanci 2016, la voce “B.II.1 - Terreni e fabbricati” dovrà comprendere i fabbricati strumentali per l’attività della società e quelli che, invece, non lo sono ma rappresentano un investimento di mezzi finanziari oppure sono posseduti in ossequio a norme di carattere statutario o previsioni di legge.
Nella prima categoria rientrano ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41