Verso la piena digitalizzazione del processo di fatturazione
Il Ministero dell’Economia ha pubblicato ieri, sul sito del Dipartimento delle Finanze, la nota di aggiornamento del Documento di Economia e finanza 2017, prevista dalla legge 196/2009.
Sono stati inoltre pubblicati:
- il Rapporto programmatico recante gli interventi in materia di spese fiscali;
- il Rapporto sui risultati conseguiti in materia di misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva;
- la Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva anno 2017.
Per quanto riguarda il Rapporto programmatico allegato alla Nota di aggiornamento del DEF, essa contiene alcune valutazioni sulle modalità modalità degli interventi di riordino delle tax expenditures.
Il Governo intende affrontare il fenomeno complesso, articolato e diffuso delle spese fiscali nell’ordinamento tributario solo in stretta connessione con la politica tributaria e con i singoli programmi di azione di cui le discipline fiscali di favore sono parte nei vari ambiti.
Un approccio potrebbe essere quello di collegare la revisione delle agevolazioni fiscali e il conseguente ampliamento della base imponibile a un potenziamento mirato di deduzioni e detrazioni a favore della famiglia e del lavoro.
Un altro approccio potrebbe invece essere quello di operare interventi orizzontali, che permettano di razionalizzare l’intero complesso delle spese fiscali, ridurne la portata quantitativa ed eliminare comunque il loro impatto più evidente sull’efficienza e la trasparenza del sistema tributario.
Per quanto riguarda il Rapporto sui risultati di contrasto all’evasione, viene affermato che lo scenario italiano è maturo per un ulteriore passo verso la piena digitalizzazione del processo di fatturazione e che a tal fine si potrebbe introdurre un regime di fatturazione elettronica obbligatoria attraverso il Sistema di Interscambio anche tra soggetti IVA (B2B) e nei confronti dei consumatori (B2C).
L’Italia potrebbe richiedere apposita deroga agli artt. 218 e 232 della Direttiva IVA per l’introduzione di un sistema generalizzato di fatturazione elettronica obbligatoria, misura che consentirebbe un’ulteriore recupero di gettito e la soppressione dell’attuale obbligo di trasmissione telematica dei dati delle fatture, che rappresenta un onere aggiuntivo per le imprese.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41