Niente presunzione di subordinazione per le società sportive dilettantistiche lucrative
Le collaborazioni con le nuove SSDL, anche se organizzate dal committente, non saranno soggette agli istituti del lavoro subordinato
La legge di bilancio 2018, nell’istituire le società sportive dilettantistiche lucrative (SSDL), ha dettato specifiche disposizioni per i rapporti di collaborazione che verranno instaurati dalle stesse.
Si tratta di rapporti che, nelle associazioni e società sportive dilettantistiche non lucrative (ASD e SSD), già sono oggetto di una disciplina particolare.
Al fine di avvicinare i due ambiti, l’art. 1, comma 356 della L. 205/2017 aggiunge, innanzitutto, il riferimento alle nuove società alla lett. d) dell’art. 2, comma 2 del DLgs. 81/2015, concernente l’esclusione dalla “presunzione di subordinazione” di cui al comma 1 delle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41