ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

LAVORO & PREVIDENZA

Niente presunzione di subordinazione per le società sportive dilettantistiche lucrative

Le collaborazioni con le nuove SSDL, anche se organizzate dal committente, non saranno soggette agli istituti del lavoro subordinato

/ Francesca TOSCO

Venerdì, 19 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La legge di bilancio 2018, nell’istituire le società sportive dilettantistiche lucrative (SSDL), ha dettato specifiche disposizioni per i rapporti di collaborazione che verranno instaurati dalle stesse.
Si tratta di rapporti che, nelle associazioni e società sportive dilettantistiche non lucrative (ASD e SSD), già sono oggetto di una disciplina particolare.

Al fine di avvicinare i due ambiti, l’art. 1, comma 356 della L. 205/2017 aggiunge, innanzitutto, il riferimento alle nuove società alla lett. d) dell’art. 2, comma 2 del DLgs. 81/2015, concernente l’esclusione dalla “presunzione di subordinazione” di cui al comma 1 delle collaborazioni rese a fini istituzionali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU