ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

ACE dei periodi infrannuali con coefficiente difficile da individuare

La norma non disciplina in modo espresso l’aliquota da applicare ai periodi non in corso né al 31 dicembre 2016, né al 31 dicembre 2017

/ Luca BACCOLINI e Gian Filippo GALLETTI

Mercoledì, 4 aprile 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per i periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2017, il coefficiente per il calcolo del rendimento nozionale del nuovo capitale proprio è pari all’1,6%. Risulta, tuttavia, problematica la quantificazione dell’agevolazione in ipotesi di società con esercizio ordinariamente coincidente con l’anno solare che, per effetto della messa in liquidazione o di altre operazioni societarie, hanno un periodo d’imposta inferiore all’anno.

L’art. 1 comma 3 del DL 201/2011 recita testualmente “(…) per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014, al 31 dicembre 2015, al 31 dicembre 2016 e al 31 dicembre 2017 l’aliquota è fissata, rispettivamente, al 4 per cento, al 4,5 per cento, al 4,75 per cento e all’1,6 per cento”.
Prendiamo ora ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU