La UIF incrementa la sicurezza nelle SOS
La UIF, con un comunicato stampa di ieri, ha annunciato che, a partire dal prossimo 10 novembre, saranno modificate le modalità di autenticazione al portale Infostat-Uif (https://infostatuif.bancaditalia.it) in funzione, tra l’altro, della segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo (SOS).
Al fine di rafforzare i meccanismi di sicurezza, soprattutto con riguardo alla garanzia di riservatezza, si passerà dalla attuale “autenticazione debole”, basata su username/password, ad una “autenticazione forte”, basata su due fattori, il secondo dei quali sarà costituito da una One-Time-Password (OTP).
Successivamente all’inserimento delle proprie credenziali (username/password), quindi, sarà necessario inserire un’ulteriore password, generata al momento e valida per un solo utilizzo, che sarà inviata con un SMS al numero di cellulare dell’utente (per modificare il numero di cellulare occorrerà fornire la risposta a una domanda segreta, scelta dall’utente stesso al momento della registrazione delle credenziali).
Ne consegue la necessità di indicare un numero di cellulare a cui inviare l’OTP e la domanda/risposta segreta da utilizzare per la modifica di tale recapito.
Si tenga presente, peraltro, che, da luglio 2018, tali dati sono richiesti obbligatoriamente in fase di registrazione della username. Gli utenti registrati prima di tale data, invece, dovranno indicare il numero di cellulare da utilizzare per la ricezione dell’OTP al primo accesso al portale.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41