ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Il diritto di precedenza per le nuove assunzioni va fatto valere per iscritto

Si deve esternare la volontà di avvalersene entro sei mesi, o tre per gli stagionali, dalla cessazione del rapporto a termine

/ Mario PAGANO

Venerdì, 7 giugno 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il c.d. “decreto dignità” (DL 87/2018, conv. L. 96/2018) ha, ancora una volta, accesso i riflettori su una delle più travagliate figure contrattuali del nostro ordinamento, quale il contratto a tempo determinato.
L’obiettivo è fronteggiare la precarietà e veicolare le assunzioni verso il contratto di lavoro a tempo indeterminato che, secondo lo stesso art. 1 del DLgs. 81/2015, costituisce la forma comune di rapporto di lavoro.

In tal senso non va dimenticato uno strumento di possibile stabilizzazione, accordato ad alcune categorie di lavoratori, rappresentato dal diritto di precedenza, previsto per chi ha avuto un contratto di lavoro a tempo determinato non immediatamente rinnovato o trasformato. Tale diritto garantisce un titolo preferenziale relativamente a nuove assunzioni

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU