Per la TARI rileva la superficie calpestabile
Il Comune può considerare come superficie assoggettabile quella pari all’80% della superficie catastale determinata coi criteri del DPR n. 138/98
L’Agenzia delle Entrate, con risposta a interpello n. 306 di ieri, ha chiarito che attualmente ai fini della TARI (tassa sui rifiuti) la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria, classificate o classificabili nelle categorie dei gruppi catastali A, B e C, assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. Si tratta del contenuto della disposizione di cui all’art. 1, comma 645 della L. n. 147/2013 (legge di stabilità 2014).
L’istante, dopo avere menzionato il contenuto dei commi 645 e 646 della citata legge di stabilità 2014 (che ha introdotto nel sistema tributario la TARI), ha chiesto chiarimenti all’Agenzia delle Entrate per la corretta determinazione della superficie ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41