ADC e ANC denunciano problematiche nell’utilizzo dell’incentivo «Occupazione Sviluppo Sud»
Con un comunicato stampa diffuso ieri, l’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (ADC) e l’Associazione nazionale commercialisti (ANC) denunciano le problematiche riscontrate in modo particolare dai datori di lavoro delle Regioni meridionali (Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) per l’utilizzo dell’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud”, causando la mancata autorizzazione delle istanze, nonché notevoli disagi dal punto di vista economico e organizzativo alle aziende.
Nello specifico si riscontrano due problematiche.
La prima riguarda la gestione della dichiarazione di immediata disponibilità (DID) da parte dell’INPS e dell’INAIL, poiché diverse istanze già presentate in base alle indicazioni contenute nella circolare INPS n. 102/2019 risultano ancora sospese, in quanto presso l’ANPAL non risultano aggiornati gli elenchi delle DID o i dati riportati negli archivi dell’Agenzia non corrispondono alla situazione di fatto dei lavoratori alla data di assunzione.
Ulteriore problema riguarda poi la cancellazione d’ufficio dei lavoratori assunti da più di 6 mesi, con la conseguenza che all’atto di interrogazione da parte dell’INPS per la verifica dei requisiti la DID del lavoratore non è più presente. Per effetto di tale situazione, l’esito è quello di “KO temporaneo” e le istanze rimangono valide solo per un periodo di 30 giorni, trascorsi i quali la richiesta decade.
La seconda questione riguarda invece il presunto esaurimento dei fondi. A causa della mancanza di risorse, infatti, l’INPS risponde con “KO temporaneo” alle istanze presentate dopo la prima settimana di agosto relative alle assunzioni e trasformazioni realizzate dal 1° maggio 2019. Tuttavia, consultando l’apposita query prevista sul modulo ex DIRESCO, alla data del 5 settembre sul fondo stanziato dal decreto ANPAL del 12 luglio 2019 “Programma operativo complementare «Sistemi di politiche attive per l’occupazione» 2014-2020” residuavano 90.290.268,57 euro, mentre sul Programma operativo nazionale “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione” (SPAO) e Programma operativo complementare “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione 2014-2020” (POC SPAO), stanziato dal decreto ANPAL del 19 aprile 2019, risultavano 4,83 euro.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41