Consulenze intercompany deducibili se c’è inerenza ed effettività del costo
Necessaria, secondo la C.T. Reg. Campania, la corrispondenza tra attività previste dal contratto e documentazione che prova l’attività svolta
Il contribuente, ai fini della deducibilità di costi per consulenze ricevute da altre società del gruppo, è tenuto a provare l’esistenza (effettività), la natura del costo (elemento qualitativo), i relativi fatti giustificativi e la loro concreta destinazione.
Questo è, in sintesi, il contenuto della recente sentenza n. 4277 del 17 maggio 2019, con la quale la Commissione tributaria regionale della Campania ha fatto il punto della situazione sul giudizio di inerenza dei costi.
Il procedimento ha preso le mosse da un avviso di accertamento con il quale l’Agenzia delle Entrate ha disconosciuto ad una società per difetto di inerenza costi connessi ad una consulenza immobiliare infragruppo per 210.000 euro in esecuzione di un accordo formalmente sottoscritto tra le parti.
La società ha ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41