Limiti de minimis superabili con l’incremento occupazionale netto
Sono considerati aiuti di Stato diversi sgravi contributivi o benefici economici collegati alle assunzioni di lavoratori subordinati
Con la nozione di “de minimis” si identificano alcuni particolari aiuti di Stato concessi alle imprese in base a specifiche norme comunitarie (Regolamento Ce 15 dicembre 2006 n. 1998; Regolamento Ue 18 dicembre 2013 n. 1407).
In particolare, le disposizioni de minimis prevedono che gli stati membri dell’Ue possano erogare aiuti di piccola entità alle imprese in maniera autonoma, nel limite di determinati massimali, senza necessità di autorizzazione della Commissione europea.
Salvo alcune eccezioni, la somma degli aiuti di Stato concessi non può superare i 200.000 euro nel triennio di riferimento per la generalità delle imprese (fanno eccezione le imprese del settore agricolo e dei trasporti, della pesca e dell’acquacoltura).
Il triennio di riferimento è individuato sulla ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41