ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Doppia sanzione per l’omessa IVA

Eccessiva onerosità dei procedimenti amministrativo e penale da escludere se risultano avvinti da una stretta connessione sostanziale e temporale

/ Maria Francesca ARTUSI

Venerdì, 25 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il tema del “ne bis in idem” con particolare riguardo al cumulo di sanzioni per gli illeciti tributari è stato più volte portato all’attenzione della Cassazione e della Corte Costituzionale.
Con la sentenza n. 222 depositata ieri, la Consulta ha dichiarato inammissibile la questione sollevata dal Tribunale di Bergamo, con l’ordinanza n. 169 del 27 giugno 2018, in relazione all’omesso versamento IVA.

Va ricordato in proposito che il ne bis in idem è un principio fondamentale del diritto, volto a impedire la duplicazione di procedimenti e condanne in relazione ai medesimi fatti. A livello internazionale esso è sancito dall’art. 4 del Protocollo 7 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e dall’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU