Personale di volo tassato in base alle Convenzioni contro le doppie imposizioni
I Trattati stipulati dall’Italia prevedono regole differenti, non ricondubili ad uno standard comune
Nel settore del trasporto aereo si osserva un costante aumento di domanda di lavoro da parte di compagnie aree basate in Paesi quali Irlanda, Emirati Arabi, Hong Kong e Olanda, in grado di offrire condizioni economiche vantaggiose al personale di volo, grazie anche a regimi fiscali e previdenziali favorevoli.
Il reddito del personale di volo impiegato da tali compagnie estere potrà essere assoggettato a tassazione in Italia, indipendentemente se prodotto in Italia oppure all’estero, qualora il dipendente rimanga residente fiscale in Italia, oppure assoggettato a tassazione solo per la parte relativa all’attività prestata in Italia, qualora il dipendente perda lo status di residente fiscale. Le richiamate regole, in presenza di Convenzioni contro le doppie imposizioni, possono subire ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41