ACCEDI
Giovedì, 24 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Sempre più utile la permuta in campo immobiliare

Tale contratto si presta ad agevolare operazioni di compravendita o riorganizzazioni di patrimoni immobiliari tra privati e società immobiliari

/ Stefano SPINA

Venerdì, 17 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il contratto di permuta, di cui agli artt. 1552 ss. c.c., riguarda il trasferimento reciproco da un contraente all’altro di cose o di altri diritti.

Tale formula contrattuale presenta diverse analogie con la compravendita; tuttavia le spese della permuta e quelle accessorie sono, salvo patto contrario, a carico di entrambi i contraenti (art. 1554 c.c.) e, in caso di evizione, il permutante può scegliere se richiedere la restituzione del bene dato oppure un valore pari al bene oggetto di evizione (art. 1553 c.c.).

Le applicazioni in campo immobiliare sono molteplici: si pensi ad esempio alla compravendita immobiliare ove l’acquirente trasferisce in permuta il proprio fabbricato che non utilizza più.
In questo modo, la cessione dell’immobile preposseduto rappresenta una forma di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU