Domanda solo telematica per accedere al Fondo di solidarietà dei dipendenti di imprese assicuratrici
L’INPS, con il messaggio n. 4765 pubblicato ieri, rende noto che, a decorrere dal 1° febbraio 2020, le domande per accedere all’assegno straordinario del Fondo di solidarietà del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza deve essere effettuata esclusivamente per via telematica.
Invece, la domanda di assegno straordinario finalizzato alla pensione anticipata “quota 100” dovrà essere trasmessa, sempre attraverso la modalità telematica, già a partire dalla data di pubblicazione del presente messaggio (ovvero il 18 dicembre 2019).
Al fine di consentire la trasmissione delle domande per via telematica, è stata implementata la sezione “Portale prestazioni di esodo dei Fondi di solidarietà e accompagnamento alla pensione” con la nuova funzionalità “Domanda di assegno straordinario del Fondo di solidarietà del personale dipendente dalle imprese assicuratrici e delle società di assistenza”.
Dal punto di vista operativo, è necessario inserire il codice fiscale del lavoratore per cui si richiede il trattamento e selezionare il campo delega. Quest’ultima dovrà essere stampata e firmata dal lavoratore, nonché conservata dal datore di lavoro.
Una volta ottenuta la delega, è possibile compilare la domanda inserendo sia le informazioni richieste già con il modello cartaceo, sia gli estremi del documento d’identità in corso di validità del lavoratore.
Terminata la fase di compilazione, la domanda dovrà essere stampata e firmata dal lavoratore, mentre il datore sarà tenuto alla conservazione della ricevuta di trasmissione, oltre che della domanda.
La Strutture territoriale dell’INPS competente procederà, infine, con la relativa istruttoria e definizione.
Rimane comunque possibile la consultazione dello stato di avanzamento e dell’esito della domanda trasmessa attraverso l’apposita sezione.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41