ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Bisogna convertire la burocrazia in facilitazioni per imprese e autonomi

Martedì, 28 aprile 2020

x
STAMPA

Gentile Direttore,
perdoni lo sfogo, ma non riesco a far finta di nulla; spesso cerco di dimenticare queste ridicole, per non dir peggio, vicende con cui il nostro Paese rallenta lo sviluppo e l’iniziativa imprenditoriale privata che, ricordiamocelo, è quella che fa muovere – perché li finanzia – tutti gli apparati statali quali quello della sanità, quello dell’istruzione, quello della giustizia. Senza risorse economiche non funzionerebbe nulla come, purtroppo, nei Paesi sottosviluppati.

Allora risulta evidente che, anche in periodi di normalità, la Pubblica Amministrazione si dovrebbe adoperare per facilitare l’accesso alle informazioni, per accelerare le autorizzazioni per accedere ai finanziamenti.
In periodi come questo in cui l’economia del Paese e la tenacia degli imprenditori e lavoratori autonomi è messa a dura prova, lo Stato e i suoi apparati dovrebbero essere ancora più veloci nelle risposte.

Invece no, lo abbiamo visto con le domande di cassa integrazione guadagni e con tante altre situazioni come quella che prevedeva lo scarto della richiesta del PIN per ottenere il bonus dei 600 euro se si indicava, ad esempio, “via” anziché “strada”.
Ma il paradosso che ritengo rappresentativo di un Paese ostaggio della burocrazia inutile, stupida e dannosa è questo: alcune domande per il bonus dei 600 euro sono ferme presso l’INPS e quindi i richiedenti sono ancora “a bocca asciutta”, a causa della mancanza del codice di avviamento postale nell’anagrafica degli archivi INPS; codice di avviamento postale che, ovviamente, ai fini dell’erogazione del bonus non serve a nulla.
È possibile che vi siano ritardi per queste cose?

Il Paese deve convertire la burocrazia in sistemi di facilitazione alle imprese e lavoratori autonomi, altrimenti l’economia italiana avrà una drastica e irrecuperabile caduta.
Auspico che qualcuno, dopo la lezione che ci ha dato il coronavirus, cominci a riflettere seriamente.


Stefano Zanardi
Ordine dei Consulenti del lavoro di Parma 

TORNA SU