ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Prededucibile la cauzione nel fallimento del locatore

Permangono i contrasti interpretativi sulla natura del credito da restituzione della cauzione

/ Michele BANA e Antonio NICOTRA

Giovedì, 13 agosto 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 80 comma 1 del RD 267/42 stabilisce che il fallimento del locatore non scioglie il contratto di locazione e il curatore vi subentra.

Qualora la durata del contratto sia complessivamente superiore a quattro anni dalla dichiarazione di fallimento, a norma del comma 2, il curatore ha, entro un anno dalla dichiarazione di fallimento, la facoltà di recedere corrispondendo al conduttore un equo indennizzo per l’anticipato recesso, che, nel dissenso fra le parti, è determinato dal giudice delegato, sentiti gli interessati. Il recesso ha effetto decorsi quattro anni dalla dichiarazione di fallimento.

Mentre il credito per indennizzo da recesso del curatore ha natura prededucibile ed è altresì assistito da privilegio ex art. 2764 c.c. – a norma del comma 4, applicabile in caso di recesso ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU