ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

Incerta l’attuazione degli ordini di liberazione conseguenti al COVID-19

La disciplina emergenziale pone alcuni dubbi interpretativi sulla tutela dell’aggiudicatario nelle procedure esecutive e concorsuali nella pandemia

/ Tommaso NIGRO

Giovedì, 8 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La tematica dell’attuazione degli ordini di liberazione nelle procedure esecutive immobiliari e concorsuali soffre, nell’attualità, di alcuni limiti imposti da una legiferazione emergenziale notevolmente influenzata dalla particolare condizione venutasi a creare a seguito dell’evento pandemico.

Il riferimento va alla diffusa “adozione” da parte di alcuni Tribunali, nei procedimenti esecutivi e concorsuali, del modello comportamentale introdotto dall’art. 103 comma 6 del DL 18/2020 che detta regole per il rilascio degli immobili. Disposizione, quest’ultima, che aveva, in primis, previsto che “L’esecuzione dei provvedimenti di rilascio degli immobili, anche ad uso non abitativo, è sospesa fino al 30 giugno 2020”; poi ampliando l’arco

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU