ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Tra RUNTS e Registro Imprese alcune affinità, ma molte differenze

La differenza più eclatante si rinviene probabilmente nei poteri di cancellazione dell’ente concessi al Registro unico del Terzo settore

/ Luciano DE ANGELIS

Venerdì, 16 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nei confronti degli enti del Terzo settore, il Registro unico (RUNTS) eserciterà molte delle funzioni proprie del Registro delle imprese nei riguardi delle società di capitali e di persone. Nondimeno l’ente regolatore degli enti del Terzo settore si differenzia dal Registro delle imprese in relazione ad alcune specifiche attività a esso espressamente assegnate dal Codice del Terzo settore (CTS) nei confronti degli enti.

Tentando di analizzare analogie e differenze, si evidenzia, in primo luogo, che l’art. 52 del CTS, con disposizione ripresa dall’art. 26 del DM 106/2020 (“decreto RUNTS”) evidenzia la funzione di pubblicità dichiarativa che va a determinarsi per gli enti a seguito dell’iscrizione nel registro. La norma palesa un sostanziale parallelismo

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU