Stop alle sanzioni sui «singoli» nella bolletta doganale
Secondo la Cassazione la sanzione doganale va calcolata sull’importo complessivo dei dazi accertati
In caso di una dichiarazione doganale contenente più violazioni, deve essere irrogata una sanzione unica commisurata all’importo complessivo dei dazi non versati e non ai diritti accertati per ogni prodotto a se stante. Questo l’atteso principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza 12 novembre 2020 n. 25509. Secondo la Suprema Corte, una diversa interpretazione risulterebbe in contrasto con il principio unionale di proporzionalità.
Nel nostro ordinamento la materia sanzionatoria doganale è regolata dal Testo unico delle leggi doganali (DPR 43/1973, c.d. “TULD”), il quale prevede, agli artt. da 302 a 321, illeciti amministrativi puniti con sanzioni pecuniarie amministrative. Caratteristica saliente di tale sistema è che la sanzione è determinata ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41