ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Il rapporto dei rider può essere subordinato

Il Tribunale di Palermo ha qualificato il rapporto di lavoro di un ciclofattorino come subordinato, tutelato anche per quanto riguarda il licenziamento

/ Luca NEGRINI

Giovedì, 26 novembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

I rider continuano ad essere al centro dell’attenzione, non solo a livello amministrativo e sindacale, come testimoniato dalla due recenti circolari dell’INL n. 7/2020 e del Ministero del Lavoro n. 17/2020, pubblicate nell’arco dell’ultimo mese, ma anche sul piano giudiziario, da ultimo con la sentenza del Tribunale di Palermo del 24 novembre scorso.

Una pronuncia che in qualche misura si pone nel solco delle precedenti decisioni della magistratura, ma che fa un deciso passo avanti rispetto ad esse, in quanto ha riconosciuto la natura subordinata del rapporto di lavoro di un ciclofattorino che prestava la sua attività per la Glovo, uno dei più diffusi operatori del settore.

Infatti, fino ad ora la giurisprudenza italiana aveva negato che il rapporto dei rider fosse qualificabile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU