ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Nel 2020 crescita delle SOS ricevute dalla UIF

/ REDAZIONE

Giovedì, 21 gennaio 2021

x
STAMPA

L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato la newsletter n. 1/2021 che fornisce un resoconto sulle principali attività svolte nel secondo semestre 2020. Viene evidenziato come il numero di segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute dall’Unità conferma il trend in continua crescita con un nuovo picco di 113.187 SOS nel 2020. In particolare, nel secondo semestre l’UIF ha ricevuto 60.220 segnalazioni, con un incremento del 10,3% rispetto al periodo corrispondente del 2019 e ha analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 59.760 segnalazioni.

Gli incrementi più rilevanti in termini assoluti si rilevano per le SOS riferite a operazioni effettuate nel Lazio, in Campania, in Puglia e in Sicilia, mentre hanno registrato una riduzione quelle relative alla Lombardia e al Veneto. A livello provinciale, Prato, Milano, Napoli, Roma e Rimini si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni di operazioni sospette in rapporto alla popolazione.

Viene, inoltre ricordato che:
- lo scorso novembre l’UIF ha pubblicato i nuovi schemi rappresentativi di comportamenti anomali relativi all’operatività connessa con illeciti fiscali (si veda “Stretta connessione tra evasione fiscale e riciclaggio” dell’11 novembre 2020);
- nel secondo semestre del 2020 il Direttore della UIF ha tenuto due Audizioni parlamentari: una sui fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l’emergenza da COVID-19 e una sul Piano d’Azione della Commissione europea.

TORNA SU