ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche dal 2022

Prevista la trasmigrazione automatica degli enti iscritti nell’attuale Registro tenuto dal CONI; per gli enti neocostituiti iscrizione presentando un’istanza

/ Federico MOINE e Francesco NAPOLITANO

Mercoledì, 7 aprile 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nell’ambito dei cinque decreti legislativi di riforma dello sport pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 18 e 19 marzo, il DLgs. 39/2021 riguarda l’attuazione dell’art. 8 della L. n. 86/2019, recante “Semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi”.
Dalla prima analisi del decreto, l’obiettivo della semplificazione appare in realtà raggiunto soltanto in parte, visti i nuovi obblighi documentali e pubblicitari posti a carico degli enti sportivi dilettantistici, in un’ottica che appare similare a quella informatrice del Codice del Terzo settore, ex DLgs. 117/2017.

Oltre alle varie definizioni contenute nell’art. 2 del decreto, che opera un’interessante ricognizione di quelle esistenti disponendo altresì in ordine ad altre di recente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU