ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE

Il conferimento «congiunto» di nuda proprietà e usufrutto apre al realizzo controllato

La società conferitaria deve però attribuire ai conferenti partecipazioni in piena proprietà

/ Enrico ZANETTI

Martedì, 18 maggio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Partendo dal presupposto che l’applicabilità dell’art. 177 comma 2 del TUIR richiede che la società conferitaria acquisisca una partecipazione di controllo di diritto ex art. 2359 comma 1 n. 1) c.c., ossia una partecipazione che attribuisca il 50% + 1 dei diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria della partecipata, le risposte a interpello dell’Agenzia delle Entrate n. 381/2020, n. 290/2019 e n. 147/2019 hanno delineato il seguente quadro interpretativo:
- il conferimento della nuda proprietà di azioni o quote è escluso dall’ambito di applicazione del regime fiscale di “realizzo controllato” di cui all’art. 177 comma 2 del TUIR (perché il diritto di voto in assemblea compete all’usufruttuario), salvo il caso in cui il conferimento della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU