Rischio indebita compensazione per il contributo del DL Sostegni
Se la somma indebitamente percepita è al di sotto della soglia di 3.999,96 euro, la sanzione penale è sostituita da quella amministrativa
La non spettanza del contributo a fondo perduto, a seguito dei controlli dell’Agenzia delle Entrate, può paventare un illecito tributario in capo al contribuente. Ciò deve accendere un alert per il professionista che compila e trasmette l’istanza.
In particolare, il DL 41/2021, c.d. DL “Sostegni” (conv. L. 21 maggio 2021 n. 69), prevede a favore dei soggetti titolari di partita IVA colpiti dall’emergenza epidemiologica COVID-19, la misura di sostegno di un contributo a fondo perduto sotto forma di liquidità o credito d’imposta, al verificarsi di determinati presupposti soggettivi e di fatturato. La norma, nel dettare le regole per poter usufruire dell’agevolazione, al comma 9 dell’art. 1, integra il regime sanzionatorio previsto dal DL “Rilancio”, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41