ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Patteggiamento a ostacoli nei reati tributari

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 19 agosto 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Continuano ad esistere incertezze sull’accesso al “patteggiamento” (o, più correttamente, alla applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p.) nei reati tributari.

Tutto deriva dal fatto che, ai sensi dell’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, il patteggiamento può essere chiesto solo quando, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti tributari, comprese sanzioni amministrative e interessi, siano stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione all’accertamento previste dalle norme tributarie, nonché tramite ravvedimento operoso, fatte salve le ipotesi in cui ciò rappresenti una causa di non punibilità ex art. 13 commi 1 e 2.

In base ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU