Incerta la nozione di ricavi lordi «realizzati» per le soglie di fallibilità
Da verificare anche l’ambito di applicazione soggettivo della nuova composizione negoziata della crisi per le imprese «sotto soglia»
La Cassazione, con la decisione n. 23484 depositata ieri, è ritornata sul tema della verifica delle soglie di fallibilità, che appare particolarmente attuale a diversi fini, come l’individuazione dei soggetti che possono accedere agli strumenti di cui alla L. 3/2012 in materia di sovraindebitamento e di coloro che – per accennare a una delle più significative novità introdotte in materia di crisi di impresa – potranno fruire, a far data dal 15 novembre 2021, della composizione negoziata secondo le particolari disposizioni di cui all’art. 17 del DL 24 agosto 2021 n. 118.
La sentenza n. 23484/2021 si occupa, appunto, della nozione di “ricavi lordi realizzati”, rilevante (inter alia) ai fini della verifica della soglia di fallibilità ex art. 1 comma 2 lett. b) del RD 267/42. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41