ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Non punibilità delle violazioni formali nelle ASD con molti dubbi

La violazione non deve ostacolare i controlli e la determinazione di base imponibile e tributo

/ Francesco NAPOLITANO

Lunedì, 30 agosto 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’irregolare modalità di incassi e versamenti sopra la soglia massima consentita in contanti, la mancata tenuta del modello ex DM 11 febbraio 1997, l’irregolare tenuta del rendiconto consuntivo e preventivo e delle fatture di acquisto costituiscono “mere violazioni formali”, escluse dalla punibilità. È questo il convincimento espresso nella sentenza n. 144/2/21 della Commissione tributaria provinciale di Alessandria del 21 luglio scorso, che ha accolto il ricorso presentato da una ASD a fronte di un atto di irrogazione di sanzioni notificato per una serie di violazioni.

Il tutto prendeva le mosse da una verifica della SIAE sul controllo dei presupposti soggettivi e oggettivi per fruire del regime agevolato ex L. 398/91, al termine della quale venivano constatate diverse

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU